Psicologo Milano Gestalt
Psicologo clinico – Psicoterapeuta della Gestalt – psicologo milano
Sono nata a Rho, in provincia di Milano.
Nel 1998 mi sono laureata presso l’Università di Padova in Psicologia Clinica e di Comunità.
Nel 2005 mi sono specializzata psicoterapeuta della Gestalt a seguito del corso quadriennale presso la “S.I.G.:Società Italiana Gestalt” di Roma allora diretta da Maria Menditto e Filippo Rametta.
Psicologo Milano
Psicologo milano: Sono iscritta all’ Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 03/16112, e lavoro come psicologopsicoterapeuta con orientamento gestaltico in ambito clinico con singoli, coppie e gruppi.
Ricevo su appuntamento.
Sono sposata e ho un bambino di nome Matteo.
Le mie esperienze Professionali
Esercito la libera professione da psicologoMilano in ambito clinico con i singoli, le coppie e gruppi, sia privatamente che in collaborazione professionale con cooperative sociali e associazioni.
Integrando l’esperienza maturata negli anni di attività professionale e di formazione, ho sviluppato una particolare attenzione e preparazione sulle tematiche inerenti:
Disturbi d’ansia (ansia, fobie, attacchi di panico)
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità)
Problematiche relazionali (di coppia e/o della famiglia)
Tematiche relative al ruolo genitoriale
Problematiche inerenti il disagio giovanile (adolescenza e comportamenti a rischio, bullismo)
Problematiche inerenti le dipendenze (affettive, da sostanze stupefacenti)
A partire dal 2006 ho iniziato a collaborare con la Cooperativa sociale Saman:
dal 2006 al 2011 attività di conduzione di gruppi di supporto psicologico rivolto a persone detenute nella Casa Circondariale di Rebibbia;
dal 2013 ad oggi come psicoterapeuta presso la struttura “L’Asilo” di Milano.
Dal 1997 al 2006 ho collaborato come psicologo con enti pubblici e del privato sociale in progetti di prevenzione primaria e secondaria nell’ambito delle dipendenze, con ruoli sia di diretta operatività sul campo che di coordinamento e progettazione.
In particolare, sino al 2005, ho lavorato per il Comune di Venezia con persone in stato di grave marginalità e con problemi di dipendenza, utilizzando la tecnica del colloquio motivazionale (formazione con il dottor Paolo Guelfi), approfondendo le tematiche relative al lavoro di strada, agli interventi di prevenzione primaria e secondaria, al counselling psicosociale e al lavoro con i gruppi di pari.
Dal 2003 al 2005 ho seguito, come referente per il Servizio Adulti del Comune di Venezia, il “Progetto Peer Support” (realizzazione di inserimenti lavorativi per persone tossicodipendenti). In questi anni mi sono formata nell’ambito della prevenzione primaria e secondaria, della valutazione e progettazione sociale.
Mi sono inoltre occupata di interventi di psicologia di comunità (mediazione dei conflitti) e di attività di progettazione.
Nel 1998 ho collaborato con la Ussl 10 Veneto Orientale per il progetto “Off limits: in discoteca andata e ritorno”. Nel 1995 e 1996 con la Cooperativa sociale Salto Biralto di Treviso per un progetto educativo e di socializzazione all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Colonia Veneta (Verona).
Nel 1998 e 1999 ho svolto il tirocinio post laurea presso il Ser.T II di Padova, in ambito clinico e sociale, sotto la supervisione della dottoressa Daniela Sorgato, psicologa e psicoterapeuta. Dal 2002 al 2004 sono stata psicoterapeuta specializzanda presso Consultorio familiare di Marghera – Ussl 12 Veneziana – sotto la supervisione della dottoressa Fiorenza Lollo, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicanalitico.
Psicologo Milano
I miei studi.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, mi sono iscritta alla facoltà di Psicologia presso l’Università degli studi di Padova dove mi sono laureata come Psicologa nel 1998 in indirizzo Clinico e di Comunità.
Nel 2000 ho conseguito l’abilitazione all’ esercizio della professione di psicologa e nel 2001 mi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto (n. 3677).
Nel 2005 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia della Gestalt al termine del corso quadriennale presso la “S.I.G.: scuola di formazione Società Italiana Gestalt” di Roma (riconosciuta dal MIUR). Tesi di specializzazione dal titolo: “Disturbi d’ansia: paura, ansia e panico tra guerre e globalizzazione. Due casi clinici“.
Psicologo Milano
.Contatti per un primo appuntamento gratuito